ULTIMI AGGIORNAMENTI

Diadmin Lug 17, 2022

50° Convegno annuale degli apicoltori di Pesaro e Urbino

Concluso con grande soddisfazione l'incontro annuale con gli apicoltori di Pesaro e Urbino: molti spunti per il futuro dell'apicoltura nella nos

DiConsorzio Apistico Provinciale Apr 7, 2021

Convenzione con Cascina Pulita

Si ricorda che chi svolge l’attività di apicoltura per la commercializzazione e quindi è in possesso di partita IVA è obbligato allo smalti

DiConsorzio Apistico Provinciale Ott 9, 2020

Indicazioni generali per iniziare l’attività nella regione Marche

Per l'utilità degli apicoltori già iscritti al consorzio e per coloro che intendono iscriversi, giriamo un'interessante pubblicazione della Re

DiConsorzio Apistico Provinciale Gen 13, 2020

Corso base di apicoltura

Sono aperte le iscrizione per il corso base di apicoltura. Per informazioni contattare il Consorzio al numero 329 9317897 o alla mail consapi

DiConsorzio Apistico Provinciale Dic 17, 2019

Convegno annuale e premiazione del Premio Qualità Miele Marchigiano 2019

Ecco un breve reportage fotografico del convegno che l'ASSAM organizza ogni anno in occasione della premiazione del Premio Qualità Miele Mar

Vespa Vellutina

Aethina tumida Il calabrone asiatico (Vespa velutina Lepeletier, 1836), detto anche calabrone dalle zampe gialle, è un imenottero della famiglia Vespidae, originario del sud-est asiatico.
Originario del sud-est asiatico, è ampiamente diffuso in questa zona (India, Indocina, Cina e Giava)[1]. Negli anni recenti, la prima registrazione risale al 2005, la sottospecie nigrithorax è stata accidentalmente introdotta nella zona meridionale della Francia.[2]
Da li si è diffusa in Spagna[3], Portogallo[4], Belgio[4] e Italia[5].

Aethina tumida

Aethina tumida Il coleottero degli alveari (Aethina tumida Murray, 1867) è un insetto della famiglia dei Nitidulidae infestante delle colonie di Apis mellifera.
Il piccolo coleottero può causare il danneggiamento dei favi e la perdita di miele e polline, portando all'estrema conseguenza della perdita della famiglia. Qualora l'infestazione raggiunga proporzioni ragguardevoli può causare la sciamatura della famiglia. Inoltre può creare danni ai favi immagazzinati ed al miele non ancora estratto. Le larve scavano gallerie nei favi dove mangiano e defecano, causando la fermentazione del miele.

Loghi regione Marche, Ministero Politiche Agricole, UnioneEuropea con il sostegno del Reg. UE 1308/2013