Ecco un breve reportage fotografico del convegno che l’ASSAM organizza ogni anno in occasione della premiazione del Premio Qualità Miele Marche. Quest’anno il convegno si è svolto nell’accogliente sala dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche (IZSUM). Come sempre gli apicoltori del nostro Consorzio si sono distinti per l’eccellente qualità delle loro produzioni. Tra gli iscritti al nostro Consorzio i premiati sono stati:
La Mieleria di San Lorenzo di Luca Londei per il miele di colza;
Il Podere di Alunni Andrea e Serena per il miele di coriandolo;
Enrico Mencarelli per il suo millefiori.
Complimenti ai nostri tre apicoltori!!
Dalle relazioni del convegno è emerso con evidenza il salto di qualità compiuto dall’apicoltura marchigiana nel 2019 grazie all’unione d’intenti tra le Istituzioni (Regione Marche, ASSAM, IZSUM, ASUR) e gli enti rappresentatitivi degli apicoltori (Consorzi apistici di Pesaro, Ancona, Macerata e Ascoli-Fermo). Un buon auspicio per il futuro. Grazie a tutti.
LA QUALITÀ DEL MIELE E L’APICOLTURA DI QUALITÀ,
A PARTIRE DALLA SALUTE DELL’ALVEARE
PREMIO QUALITÀ MIELE MARCHIGIANO 2019
Lunedì 16 dicembre 2019 – ore 15.00
presso la sala conferenze dell’IZS Umbria e Marche
via Cupa di Posatora 3 Ancona
Qui di seguito potete consultare un breve opuscolo in PDF, aggiornato al 29 Gennaio 2019:
Con questa guida ci si propone di offrire agli operatori del settore apistico uno strumento per produrre etichette conformi a leggi e regolamenti vigenti, evitando così eventuali pesanti sanzioni previste per coloro che non ottemperano agli obblighi derivanti dalle suddette norme.
Il calabrone asiatico (Vespa velutina Lepeletier, 1836), detto anche calabrone dalle zampe gialle, è un imenottero della famiglia Vespidae, originario del sud-est asiatico.
Originario del sud-est asiatico, è ampiamente diffuso in questa zona (India, Indocina, Cina e Giava)[1].
Negli anni recenti, la prima registrazione risale al 2005, la sottospecie nigrithorax è stata accidentalmente introdotta nella zona meridionale della Francia.[2]
Da li si è diffusa in Spagna[3], Portogallo[4], Belgio[4] e Italia[5].
Il coleottero degli alveari (Aethina tumida Murray, 1867) è un insetto della famiglia dei Nitidulidae infestante delle colonie di Apis mellifera.
Il piccolo coleottero può causare il danneggiamento dei favi e la perdita di miele e polline, portando all'estrema conseguenza della perdita della famiglia. Qualora l'infestazione raggiunga proporzioni ragguardevoli può causare la sciamatura della famiglia. Inoltre può creare danni ai favi immagazzinati ed al miele non ancora estratto. Le larve scavano gallerie nei favi dove mangiano e defecano, causando la fermentazione del miele.