Qui di seguito il testo integrale in PDF sulla Legge nazionale sull’Apicoltura:
Qui di seguito potete consultare un breve opuscolo in PDF, aggiornato al 29 Gennaio 2019:
Con questa guida ci si propone di offrire agli operatori del settore apistico uno strumento per produrre etichette conformi a leggi e regolamenti vigenti, evitando così eventuali pesanti sanzioni previste per coloro che non ottemperano agli obblighi derivanti dalle suddette norme.
I Signori Soci sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria, in prima convocazione per il giorno 23.02.2019 alle ore 8.00, ed occorrendo, in seconda convocazione per il giorno:
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 alle ore 15.00
presso sala riunioni del Codma a Fano
per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
Se qualche socio ha argomenti da inserire nell’ordine del giorno deve comunicarlo entro il 20.02.2019 ad Alunni Serena al nuovo numero del consorzio 329.9317897.
Al termine dell’assemblea seguirà buffet.
Si chiede di confermare la presenza via mail, sms o whatsApp ai fini organizzativi.
Pesaro, 10/02/2019
Il Presidente
Ciabotti Mario
Nell’ottica di collaborazione tra i consorzi apistici della regione proponiamo, agli iscritti ed ai lettori del nostro blog, la proposta di partecipare ad una giornata formativa gratuita organizzata dagli Apicoltori PIceni Fermani.
Il corso si svolgerà presso la sala Joyce Lussu in Via Leonardo Da Vinci, 10 – Altidona (FM) sabato 16 febbraio 2019, dalle ore 8:30 fino alle ore 18:00.
Gli argomenti sono di primaria importanza per il nostro settore: scarica la locandina del corso.
Gli interessati sono pregati di contattarci per organizzare una trasferta condividendo i mezzi di trasporto.
Al termine del convegno “Relazione tra pratiche agricole e produzioni apistiche: la questione girasole” organizzato dall’ASSAM sabato scorso, 9 febbraio 2019, è stato consegnato il Premio Qualità Miele Marchigiano.
Siamo orgogliosi di informarvi che l’Apicoltora Montana di Giovanni Giovagnoli ha vinto il primo premio nella sezione Millefiori e La Mieleria di San Lorenzo di Luca Londei ha vinto il primo premio nella sezione Coriandolo. Entrambi rappresentano un’eccelleza nella produzione apistica della nostra provincia e, naturalmente, sono iscritti al nostro Consorzio!
Ha consegnato il premio la dott.ssa Mariassunta Stefano dell’ASSAM.
Buone tecniche apistiche di controllo al fine di preparare le famiglie ad un’ottimale produzione e tecniche di controllo della presenza di AETHINA TUMIDA e VESPA VELUTINA
Il Consorzio Apistico Provinciale di Pesaro e Urbino organizza un corso tecnico-pratico di I° livello per apicoltori e neo-apicoltori per una durata di 24 ore che si svolgerà presso la sala riunioni del Codma in via Campanella, Loc. Rosciano di Fano e nell’apiario antistante. Il corso è rivolto a massimo 25 partecipanti i quali dovranno partecipare al 75% delle ore di lezione per ottenere l’attestato finale. Chi ha già partecipato ad un corso di I° livello negli ultimi 2 anni può partecipare ma non riceverà l’attestato. I partecipanti dovranno munirsi dei dispositivi di protezione (maschera, guanti ed eventuale tuta).
PROGRAMMA DEL CORSO 2019
Per adesioni e maggiori informazioni contattare il Consorzio al 329.9317897 o scrivere a consapipu@gmail.com.
Con il finanziamento del Reg. UE 1308/2013
Gli iscritti al Consorzio possono usufruire della sottoscrizione cumulativa di abbonamenti alle principali riviste specializzate del settore.
Allo stesso modo il Consorzio offre la possibilità di sottoscrivere dei contratti assicurative con le varie coperture di cui ha bisogno un apicoltore responsabile.
Clicca sui due link seguenti per scaricare:
Attenzione! Per usufruire delle agevolazioni riservate agli iscritti, i moduli di sottoscrizione vanno inviati al Consorzio
Salute a tutti.
Sabato 9 febbraio 2019 – ore 9.30
Presso ASSAM – Osimo Stazione, Via Dell’Industria 1
Scarica la locandina del convegno
Scarica il programma e le modalità di partecipazione
Siete tutti invitati a partecipare, venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 11 a Taverenlle di Colli al Metauro, all’incontro tecnico organizzato dal Comune di Colli al Metauro sul colpo di fuoco batterico causato da Erwinia amylovora in seguito al primo ritrovamento rinvenuto all’interno del comune.
L’incontro si terrà presso il Centro delle Associazioni di Tavernelle in Via delle Scuole 53.
Leggi qui l’invito del sindaco di Colli al Metauro.
Il calabrone asiatico (Vespa velutina Lepeletier, 1836), detto anche calabrone dalle zampe gialle, è un imenottero della famiglia Vespidae, originario del sud-est asiatico.
Originario del sud-est asiatico, è ampiamente diffuso in questa zona (India, Indocina, Cina e Giava)[1].
Negli anni recenti, la prima registrazione risale al 2005, la sottospecie nigrithorax è stata accidentalmente introdotta nella zona meridionale della Francia.[2]
Da li si è diffusa in Spagna[3], Portogallo[4], Belgio[4] e Italia[5].
Il coleottero degli alveari (Aethina tumida Murray, 1867) è un insetto della famiglia dei Nitidulidae infestante delle colonie di Apis mellifera.
Il piccolo coleottero può causare il danneggiamento dei favi e la perdita di miele e polline, portando all'estrema conseguenza della perdita della famiglia. Qualora l'infestazione raggiunga proporzioni ragguardevoli può causare la sciamatura della famiglia. Inoltre può creare danni ai favi immagazzinati ed al miele non ancora estratto. Le larve scavano gallerie nei favi dove mangiano e defecano, causando la fermentazione del miele.