Concluso con grande soddisfazione l’incontro annuale con gli apicoltori di Pesaro e Urbino: molti spunti per il futuro dell’apicoltura nella nostra bella regione.
Qui di seguito il testo integrale in PDF sulla Legge nazionale sull’Apicoltura:
Si informano tutti gli apicoltori che la distribuzione dei prodotti 2018 si svolgerà nel seguente periodo:
DAL 30 LUGLIO 2018 AL 03 AGOSTO 2018
PRESSO APICOLTURA LUCCHETTI – VIA BORGO S. MARIA, 69 (PU)
SI PREGA DI NON RITIRARE I PRODOTTI FUORI DAL SUDDETTO PERIODO DI CONSEGNA
RICORDO A TUTTI CHE IN DATA 16/06/2018(SABATO) ORE 15.30 PRESSO LA SALA RIUNIONI DEL CODMA è convocata “L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI PER L’ANNO 2017”
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PARTECIPAZIONE VISTA L’IMPORTANZA DELL’INCONTRO DI QUEST’ANNO CHE POTREBBE DECIDERE LE SORTI FUTURE DEL CONSORZIO APISTICO PROVINCIALE
Presso Villa Adelaide a Fano (PU), CONVEGNO ANNULLATA APICOLTORI: Si parlerà di VISTA VELLUTINA, VERRÒ E THINAUMIDA dalle 9.00 alle 13.00 a seguire PRANZO DI PESCE..
Abbiamo il piacere di informarVi che:
DOMENICA 04 GIUGNO 2017 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00
PRESSO LA SALA DEL RIDOTTO DEL TEATRO DI CAGLI (PU) sito in Via Alessandria (A 30 metri della piazza)
Si terrà il tradizionale CONVEGNO ANNUALE DEGLI APICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO.
A condurre l’incontro sarà la Dott.ssa ULDERICA GRASSONE, TECNICO DI ASPROMIELE che parlerà di:
Dopo il convegno, presso il Ristorante Pizzeria PINETA, sito in Cagli, V.le della Vittoria n.13, si potrà partecipare al tradizionale PRANZO SOCIALE.
MENU’:
Antipasti misti della casa
lasagnette goccia d’oro
Gnocchi al ragù
Agnello al forno
Patate arrosto
Insalata mista
Dolci della casa
Caffè
Vini Cantina Villa Ligi
Qui di seguito trovate i link relativi alla notizia:
DOMENICA 19 GIUGNO C.A. DALLE ORE 09,00 ALLE ORE 12,30
PRESSO “VILLA ADELAIDE” DI ZONGHETTI DOMENICO, IN VIA CHIARUCCIA, 45 DI BELLOCCHI DI FANO SI TERRA’ IL 44° CONVEGNO ANNUALE DEGLI APICOLTORI. A CONDURRE L’INCONTRO SARA’ IL SIG. ALDO METALORI, TITOLARE DELL’OMONIMA DITTA DI APICOLTURA BIOLOGICA CON SEDE IN MASSA MACINAIA DI LUCCA CHE DESCRIVERA’ E DIMOSTRERA’ LE MIGLIORI TECNICHE DI UTILIZZO DEL FORMULATO ANTIVARROA A BASE DI ACIDO FORMICO “MAQS” E RITORNERA’ SULL’ARGOMENTO POLLINE: CORRETTA TECNICA PER LA RACCOLTA, CONSERVAZIONE E STOCCAGGIO. A FINE RELAZIONE I PRESENTI SARANNO INVITATI AD INTERVENIRE PER FORMULARE EVENTUALI QUESITI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI.
Il calabrone asiatico (Vespa velutina Lepeletier, 1836), detto anche calabrone dalle zampe gialle, è un imenottero della famiglia Vespidae, originario del sud-est asiatico.
Originario del sud-est asiatico, è ampiamente diffuso in questa zona (India, Indocina, Cina e Giava)[1].
Negli anni recenti, la prima registrazione risale al 2005, la sottospecie nigrithorax è stata accidentalmente introdotta nella zona meridionale della Francia.[2]
Da li si è diffusa in Spagna[3], Portogallo[4], Belgio[4] e Italia[5].
Il coleottero degli alveari (Aethina tumida Murray, 1867) è un insetto della famiglia dei Nitidulidae infestante delle colonie di Apis mellifera.
Il piccolo coleottero può causare il danneggiamento dei favi e la perdita di miele e polline, portando all'estrema conseguenza della perdita della famiglia. Qualora l'infestazione raggiunga proporzioni ragguardevoli può causare la sciamatura della famiglia. Inoltre può creare danni ai favi immagazzinati ed al miele non ancora estratto. Le larve scavano gallerie nei favi dove mangiano e defecano, causando la fermentazione del miele.