Archivio mensile Luglio 2023

Diadmin

Premio qualità miele marchigiano 2022

  L’11 luglio 2023 presso la sala convegni dell’Istituto  Zooprofilattico Sperimentale di Ancona, in occasione del Convegno annuale di Amap, si sono svolte le premiazioni del Concorso “Premio Qualità Miele Marchigiano 2022” organizzato da quest’anno dal Consorzio Apistico di Ancona come capofila dei Consorzi delle Marche 48 aziende produttrici, provenienti dalle province della regione Marche, hanno presentato un totale di 89 campioni delle diverse tipologie di miele. L’Amap ha condotto la preselezione mediante analisi chimico-fisiche (umidità, HMF, conducibilità) e ha sottoposto i campioni al Panel  di Esperti in analisi sensoriale del miele. Sono state premiate le seguenti categorie di miele:    
 • ACACIA: Il Riccio di D’Angelo Riccardo     
• CASTAGNO: Il Germoglio di Sardi Medardo     
• CORDIANDOLO: I Tesori dell’Alveare
• GIRASOLE: Calamante Giorgio     
• MILLEFIORI fascia collinare media e costiera: Perlioni Donatella     
• MILLEFIORI fascia alto-collinare submontana Il Germoglio di Sardi Medardo 

Ecco gli apicoltori della nostra provincia che sono stati premiati 
I Tesori dell’alveare – Cagli
premio
Pierlioni Donatella – Fratterosa
Diadmin

51° convegno partecipato e riuscito

Interessante e formativo intervento del dott. Belletti che ha trattato temi di grande interesse: la legge, la lotta alla varroa, la gestione dell’alveare e i presidi veterinari. Presentazione ai soci del nostro nuovo marchio Marche di Miele che rappresenta una grande sfida e, al contempo, una enorme opportunità per valorizzare l’apicoltura Marchigiana.

Vespa Vellutina

Aethina tumida Il calabrone asiatico (Vespa velutina Lepeletier, 1836), detto anche calabrone dalle zampe gialle, è un imenottero della famiglia Vespidae, originario del sud-est asiatico.
Originario del sud-est asiatico, è ampiamente diffuso in questa zona (India, Indocina, Cina e Giava)[1]. Negli anni recenti, la prima registrazione risale al 2005, la sottospecie nigrithorax è stata accidentalmente introdotta nella zona meridionale della Francia.[2]
Da li si è diffusa in Spagna[3], Portogallo[4], Belgio[4] e Italia[5].

Aethina tumida

Aethina tumida Il coleottero degli alveari (Aethina tumida Murray, 1867) è un insetto della famiglia dei Nitidulidae infestante delle colonie di Apis mellifera.
Il piccolo coleottero può causare il danneggiamento dei favi e la perdita di miele e polline, portando all'estrema conseguenza della perdita della famiglia. Qualora l'infestazione raggiunga proporzioni ragguardevoli può causare la sciamatura della famiglia. Inoltre può creare danni ai favi immagazzinati ed al miele non ancora estratto. Le larve scavano gallerie nei favi dove mangiano e defecano, causando la fermentazione del miele.

Loghi regione Marche, Ministero Politiche Agricole, UnioneEuropea con il sostegno del Reg. UE 1308/2013